Venti nuovi torni rivoluzionano il Laboratorio Meccanico

Svolta epocale per il nostro Laboratorio di Meccanica della sede di Bassano:  grazie alla generosità e alla visione di aziende private del settore, l'Istituto ha completato l'acquisizione e l'installazione di una dotazione di nuovi torni paralleli manuali con display per la visualizzazione delle quote, indispensabili al successivo percorso didattico orientato alla programmazione CNC e CAD/CAM.

Questa importante innovazione tecnologica sostituisce le storiche, ma ormai obsolete, attrezzature risalenti agli anni Sessanta.

L'operazione ha richiesto un investimento significativo, che ha superato i 170.000 euro. Questa spesa, interamente coperta da preziose donazioni delle aziende partner, dimostra la fiducia che il mondo produttivo ripone nel nostro percorso formativo e nei nostri studenti.

I nuovi macchinari non sono solo un aggiornamento, ma rappresentano un ponte diretto con l'industria 4.0. Permetteranno ai futuri tecnici e operatori di acquisire competenze fondamentali, lavorando con gli stessi strumenti che troveranno nelle officine più moderne.

Dopo un corso di aggiornamento di nove ore, tenuto da tre formatori per sedici docenti, ora il nuovo laboratorio è pronto ad aprire le porte agli studenti.

Il passaggio ai nuovi torni comporta benefici cruciali sotto diversi aspetti:

1. Maggiore Sicurezza: le vecchie macchine, pur avendo formato intere generazioni, presentavano rischi operativi che i moderni standard di sicurezza non consentono più. I nuovi torni sono dotati di adeguati dispositivi di protezione, sistemi di blocco avanzati e sensori, garantendo un ambiente di apprendimento molto più sicuro per docenti e studenti. La sicurezza in laboratorio è la nostra priorità assoluta.

2. Efficienza Operativa e Didattica: i nuovi torni garantiscono una precisione e ripetibilità del lavoro ineguagliabili. Questo non solo migliora la qualità dei manufatti prodotti durante le esercitazioni, ma permette agli studenti di concentrarsi sulla programmazione e sull'ottimizzazione dei processi, aspetti cruciali per l'efficienza produttiva moderna. I tempi di lavorazione si riducono, consentendo di affrontare più progetti e di approfondire la didattica.

3. Competenze Attuali per il Mercato del Lavoro: lavorare con strumenti all'avanguardia rende i nostri diplomati immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Saper gestire un tornio parallelo è una competenza altamente richiesta dalle aziende, assicurando ai nostri studenti un vantaggio competitivo e una transizione più fluida verso l'occupazione.

Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine alle aziende donatrici. Il loro sostegno non è solo economico, ma è un chiaro segnale della volontà di investire nella formazione di qualità e nel futuro del settore meccanico del nostro territorio.

Invitiamo tutti gli studenti e le loro famiglie a prendere visione di queste nuove attrezzature, che simboleggiano l'impegno costante del nostro Istituto a fornire la migliore formazione professionale possibile. 

tornio3

tornio2

tornio4

tornio5