Un trionfo che fa storia: le Quinte Meccanici vincono il Leone d'Argento 2025 e visitano la Biennale di Venezia

La sede di Bassano dello Scotton celebra un successo straordinario che attesta l'eccellenza e la creatività dei suoi studenti. Le classi Quinte dell'indirizzo Meccanica hanno conquistato il prestigioso Leone d'Argento 2025 in un concorso nazionale che ha visto la partecipazione di numerose scuole da tutta Italia.

Questo eccezionale risultato ha meritato un premio indimenticabile: una giornata di studio e ispirazione presso la Biennale di Venezia, con una visita dedicata alla storica sede dell'Arsenale, svoltasi lunedì 17 novembre.

Il Progetto Vincitore: "La Macchina da Biblioteca"

L'opera che ha convinto la giuria e proiettato il nostro Istituto sul podio nazionale è una scultura cinetica complessa e affascinante: "La Macchina da Biblioteca".

Frutto di mesi di intenso lavoro, il progetto ha unito l'abilità tecnica tipica dell'indirizzo Meccanico con una profonda sensibilità artistica e concettuale. 

La Macchina da Biblioteca trasforma il movimento meccanico in poesia visiva. Ispirata agli artisti Arthur Ganson e Jean Tinguely, si compone di una serie di aste di misure diverse che, animate da un movimento a stantuffo, si alzano e si abbassano in tempi differenti, facendo aprire e chiudere le pagine dei libri che sono collocati sulla loro sommità e che sembrano, così, prendere il volo.

Il suo significato è quello di far volare i libri dimenticati. Il messaggio della Macchina è profondo: i libri trascurati, che giacciono dimenticati sugli scaffali, sollevati da un movimento fluido e irregolare, diventano un messaggio tangibile: nessuna storia, nessuna voce merita di essere lasciata indietro. Ogni libro sollevato dall’ingranaggio rappresenta un’idea, un diritto, una testimonianza che rinasce. Ogni libro in volo ci ricorda che il potere della conoscenza e dell’arte possono abbattere le barriere e trasformare il mondo. 

La Macchina da Biblioteca non è dunque solo un’opera scolastica, ma un manifesto di valori universali. 

Per rendere ancora più potente l’idea, al centro dell’istallazione è stata collocata la Costituzione italiana, che incarna i diritti fondamentali di libertà, uguaglianza e dignità per tutti.

Il progetto, ideato dal prof. Renzo Sgarbossa con la collaborazione del prof. Ivano Rigoni, è stato interamente realizzato dagli studenti dell’indirizzo meccanico, dimostrando padronanza nelle tecniche di lavorazione, saldatura e automazione.

Coordinati dalla prof.ssa Barbara Antoniel, i ragazzi hanno unito l’idea dell’oggetto artistico alla meccanica e alla tecnologia. Hanno applicato la metodologia Agile utilizzando una Kanban Board per coordinare ogni fase del progetto e ogni gruppo ha contribuito con competenze specifiche: dalla progettazione meccanica con Autodesk Inventor, alla lavorazione con fresatrici CNC, torni e stampanti 3D, fino all’assemblaggio finale.

Questo approccio non solo ha permesso di realizzare un’opera complessa, ma ha anche insegnato agli studenti l’importanza del lavoro di squadra, della responsabilità individuale e del valore del contributo di ciascuno.

Il Leone d’Argento per la Creatività è un premio prestigioso che valorizza il talento e l’innovazione scolastica e riconosce al nostro Istituto  la capacità di coniugare ingegno, cultura e innovazione.

L'Esperienza all'Arsenale: Tecnologia e Arte si incontrano

La visita all'Arsenale di Venezia è stata la giusta ricompensa per il duro lavoro e la creatività dimostrata. Questo luogo, simbolo di ingegneria navale e manifattura storica, ha offerto agli studenti un contesto stimolante dove l'architettura monumentale incontra l'avanguardia artistica della Biennale.

Gli studenti hanno potuto confrontarsi con installazioni e opere d'arte contemporanea, ampliando la loro visione su come la tecnologia e la meccanica possano essere messe al servizio della creatività e dell'espressione.

La giornata ha rafforzato il legame tra la teoria appresa in aula e la sua applicazione pratica, dimostrando che il percorso professionale offre strumenti versatili per eccellere in ambiti diversi.

Una Smentita ai Luoghi Comuni

Questo traguardo non è solo un motivo di orgoglio per i ragazzi, i docenti e le famiglie, ma è anche la riprova che l'istruzione professionale è un percorso di alta qualità e innovazione. Il Leone d'Argento 2025 ci ricorda che i nostri studenti non solo sono preparati per il mondo del lavoro, ma sono anche capaci di competere ai massimi livelli nazionali in contesti che richiedono ingegno, precisione e visione futuristica.

Congratulazioni vivissime alle Quinte Meccanici per aver portato il nome del nostro Istituto in cima alla classifica.

B1

B2

B3

B4

B4

b6