Tingere con la natura: l’esperienza laboratoriale della 2F Moda tra chimica e creatività

Nel mese di aprile, la classe 2F dell’indirizzo Moda ha partecipato a una coinvolgente attività laboratoriale dedicata alla tintura naturale di fibre tessili, organizzata nell’ambito del progetto PNRR 66 – Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica.

L’esperienza ha rappresentato un primo approccio concreto alla disciplina di Tecnologie applicate ai materiali, che le studentesse affronteranno in modo più approfondito dal prossimo anno e che costituisce inoltre materia d’esame in quinta.

L’attività si è articolata in due fasi principali: una teorica, condotta in aula, e una pratica svolta in laboratorio. Le discipline di Chimica e Laboratori tecnologici si sono intrecciate per guidare le studentesse alla scoperta dei materiali tessili naturali e delle sostanze vegetali capaci di generare il colore.

Attraverso lo studio delle fibre di origine naturale (seta, lana e cotone), l’analisi dei pigmenti e l’estrazione del colore, le studentesse hanno potuto apprendere i passaggi fondamentali del processo tintorio, tra cui la mordenzatura, fondamentale per fissare il colore al tessuto.

Sotto la guida delle docenti prof.ssa Bottazzo K., Lunardon G. e Berdin M.A., le studentesse hanno realizzato un “Book” personalizzato: una raccolta di campioni di tessuto in cui si documentano le fibre trattate prima e dopo la tintura, con annotazioni sui metodi e i risultati ottenuti.

I colori scelti per questa edizione del laboratorio sono stati il viola, il giallo e l’intramontabile indaco, simbolo di questa attività ormai consolidata presso il nostro Istituto.

Il progetto ha saputo coniugare rigore scientifico, creatività e manualità, offrendo alle studentesse un’esperienza formativa completa, che valorizza la conoscenza dei materiali e stimola la consapevolezza ambientale, grazie all’utilizzo di sostanze naturali e processi sostenibili

.fibre

fibre1

fibra2

fibra3

fibra4

fibre8

fibra5

fibra6