Scuola e territorio: insieme costruiamo il successo scolastico pnrr (d.m. 19/2024) - A.S. 2024-2025 e 2025-2026

L'Istituto A. Scotton è orgoglioso di annunciare che da febbraio 2025 è iniziato un ulteriore progetto, denominato Scuola e territorio: insieme costruiamo il successo scolastico, che si svilupperà fino a settembre 2025 con più di 2200 ore di attività. Tale progettualità è stata promossa grazie ai fondi stanziati dal PNRR (D.M. 19/2024) con l’obiettivo di prevenire e contrastare la dispersione scolastica valorizzando al contempo l’inclusione, la motivazione e il successo educativo degli studenti.

In linea con le iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il nostro istituto ha realizzato un articolato programma di attività innovative e coinvolgenti, capaci di unire didattica, territorio e competenze trasversali per offrire un’esperienza educativa unica e inclusiva. Grazie al contributo e alla disponibilità dei docenti dell’Istituto è stato possibile offrire un servizio di supporto puntuale e specifico mirato a consolidare l'autonomia, la motivazione e la fiducia degli studenti, in vista delle sfide scolastiche e del mondo del lavoro. 

PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO

Cuore del progetto sono i percorsi di mentoring e orientamento, attivati in tutte e cinque le sedi dell’Istituto (Breganze – sede centrale, Piazza del Donatore, Oratorio – e Bassano – via Travettore e Quinto Lotto), che coinvolgono 80 studenti per un totale di oltre 1400 ore di attività.

Il focus di questi percorsi è l’inclusione e il benessere scolastico, promuovendo, al tempo stesso, il senso di appartenenza e la consapevolezza delle proprie scelte future, migliorando la resa scolastico e degli apprendimenti.

PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE, DI MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

Proseguendo un’offerta consolidata negli anni, vengono attivati 42 corsi di potenziamento delle competenze di base e di settore, rivolti a studenti di tutte le classi e articolati in quasi 700 ore di attività, coinvolgendo più di 300 studenti.

Questi percorsi hanno l’obiettivo di rafforzare la motivazione e la consapevolezza supportando un’ampia gamma di discipline e ambiti: dalla matematica all’inglese, dalla chimica agli stili di vita sani, passando per la fotografia fino ai laboratori di indirizzo, tra questi ricordiamo: saldatura, grafica, lavorazioni del colore e dei tessuti nel settore moda, taglio laser nel settore legno. 

PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

In parallelo, verranno organizzati 8 percorsi di orientamento dedicati ai genitori, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra scuola e famiglie, favorire il senso di appartenenza e raccogliere indicazioni preziose per migliorare l’offerta formativa.

PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICULARI

A fianco a tali progettualità nei periodi aprile-maggio 2025 e settembre-ottobre 2025 sono previste ulteriori attività che coinvolgeranno più di 100 studenti da Breganze a Bassano in 8 laboratori formativi, esperienziali e professionalizzanti per complessive 20 ore ciascuno. I percorsi previsti:

  • La grafica per la moda;

  • Saldatura (sedi di Breganze e Bassano)

  • Laboratorio di graffiti

  • Atelier di Intelligenza Artificiale

  • Laboratori di accoglienza e lavoro in team con i Peer Educators per sviluppare attività di mentoring, di aiuto allo studio, di rafforzamento delle competenze base e favorito soprattutto il confronto tra pari e la collaborazione.

ATTIVITÀ NEL E PER IL TERRITORIO

I risultati ottenuti grazie ai progetti PNRR vanno oltre la semplice didattica: essi hanno coinvolto l'intera comunità locale, aziende, associazioni e istituzioni del territorio che hanno collaborato attivamente e in concerto con lo Scotton. 

La progettualità, infatti, ha previsto anche:

  • A Marzo 2025, la mostra Viaggio di Sola andata - 150 anni di Grandi Migrazioni Storiche in Mérica, dove alcuni studenti hanno potuto esercitare le proprie capacità grafiche in occasione della celebrazione dei 150 anni della migrazione italiana in Brasile e della manifestazione patrocinata dal Comune di Marostica e documentata nel sito dell’Istituto.

  • A Maggio 2025, gli studenti realizzeranno all’interno della sede della Protezione Civile di Thiene (VI) il progetto di un Murales, che è stato valutato e approvato il 23 aprile 2025 dalla Giunta Comunale di Thiene (VI) su una selezione di alcuni bozzetti realizzati dai nostri studenti. Tale attività vede il supporto della Protezione Civile di Breganze e Thiene, la quale ha promosso degli incontri a scuola su rischi e pericoli nel territorio e simulando addirittura un allagamento della Sede Centrale dello Scotton.

  • Il 12 giugno 2025 alle ore 21 presso la villa Morosini Cappello ci sarà, la Sfilata di moda presenterà parte dei lavori sviluppati durante le attività e i percorsi di potenziamento e del lavoratori co-curricolari sviluppati dall’indirizzo Moda e tutti gli studenti che hanno partecipato. Tale evento diventa l’occasione per condividere le esperienze progettuali con studenti, famiglie, docenti assieme ad associazioni, enti e autorità del territorio.


A Ottobre 2025, la manifestazione Mani Creative sarà un’occasione per presentare le progettualità e i materiali prodotti durante i corsi di potenziamento, dei laboratori co-curricolare e di mentoring, coinvolgendo anche le scuole primarie e secondarie della città di Marostica con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Marostica e di tante associazioni del territorio. L’obiettivo sarà quello di far conoscere ulteriormente l’Istituto e promuovere l’attività e la professionalità degli studenti.

territorio

territorio1