L'annuale appuntamento con il PMI Day

Anche nel 2025 si è rinnovato l’ormai abituale appuntamento con il PMI Day, organizzato daConfindustria Vicenza.


Scopo dell’iniziativa è avvicinare gli studenti degli istituti scolastici alla cultura d’impresa, elementocentrale sia per la crescita personale del singolo studente, sia per il territorio e il tessuto produttivo in cui è inserita la nostra scuola.
Una cultura non solo materiale ma anche sociale, come sottolinea la stessa Confindustria, che con tale giornata mira a mettere in evidenza «il ruolo sociale dell’impresa evidenziando la passione e le competenze che appartengono al mondo produttivo per far conoscere e rendere noti quei valori che non sempre vengono percepiti dalla società». Un’ulteriore occasione di collaborazione tra scuola e industria.

L’evento, che si ripete da alcuni anni, ha permesso alle classi 4AT e 5AT di recarsi in visita
rispettivamente alla ditta EFFEDUE di Sandrigo e alla Fratelli Poli di Breganze. Entrambe le aziende hanno da tempo avviato collaborazioni con il nostro istituto, ospitando ogni anno alcuni studenti degli indirizzi “Manutenzione e assistenza tecnica” e “Meccatronica, macchine ed energia” nelle settimane conclusive dell’anno scolastico per introdurli al mondo del lavoro. Con lo scopo di vedere la piena applicazione delle competenze acquisite nel nostro istituto, gli studenti hanno quindi visitato gli impianti produttivi nella mattinata di venerdì 14 novembre e, assieme ai docenti, si sono recati presso i siti produttivi grazie ai bus messi a disposizione da Confindustria Vicenza.


La 4AT in visita alle EFFEDUE
La 4AT ha visitato gli stabilimenti della EFFEDUE di Sandrigo, realtà che produce una vasta serie di soluzioni meccaniche di precisione, attiva da più di quattro decenni durante i quali si è evoluta fino a diventare un’industria 4.0. Proprio gli ultimi ammodernamenti compiuti sono quelli che più hanno interessato gli studenti dell’indirizzo “Meccatronica, macchine ed energia”, il cui percorso di studi dà grande importanza all’automazione industriale, all’utilizzo dei robot e all’implementazione delle nuove tecnologie in processi industriali già formati e collaudati, al fine di aumentare la produttività delle aziende e la qualità del prodotto finito.
Ad accogliere gli studenti è stata Naika Osmini, titolare e direttrice commerciale, che ha illustrato la storia della EFFEDUE. La visita è poi stata condotta dal personale dell’azienda e ha toccato tutti i locali e, di conseguenza, i diversi aspetti dell’impresa. Oltre agli uffici commerciali e all’ufficio acquisti, parti fondamentali della struttura aziendale, sono state illustrate le aree di produzione e il laboratorio della qualità.


Fratelli Poli ospita la 5AT
La classe 5AT è stata ospite della ditta Fratelli Poli, realtà attiva da più di mezzo secolo nel settore altamente specializzato degli stampi industriali. Anche questa azienda vanta una lunga storia di collaborazione e vicinanza con la nostra scuola, consolidatasi nel tempo attraverso l’accoglienza degli studenti nei percorsi PCTO e mediante l’appoggio materiale e il know-how forniti per l’aggiornamento dei laboratori, spazi che ogni giorno vedono i nostri allievi protagonisti del loro percorso didattico e formativo. Questa relazione ha contribuito a rendere più solide le competenze tecniche degli studenti e a
mantenere un costante dialogo tra scuola e mondo produttivo.
La realtà produttiva breganzese ha celebrato le nozze d’oro nel 2018, traguardo che testimonia la solidità e la continuità del loro lavoro. Tuttavia, dalla visita svolta è emerso con chiarezza come lo sguardo dell’azienda sia rivolto soprattutto al futuro, alle innovazioni tecnologiche e alle opportunità che i nuovi processi produttivi possono offrire. Questa forte propensione alla dinamicità, alla ricerca e alla sperimentazione è stata l’aspetto che più ha colpito gli studenti, in parte sorpresi nel constatare come un settore all’apparenza molto tradizionale e consolidato, quale quello degli stampi, possa invece rivelarsi un vero incubatore di innovazioni, aggiornamenti continui e sfide tecniche sempre nuove. Tale scoperta ha contribuito a rendere l’esperienza particolarmente significativa e motivante per il gruppo classe.

pmi1

pmi2