La ricerca ai massimi livelli: la Fusione nucleare controllata come sorgente energetica del futuro

Il fisico Renato Perillo, Post Doctoral Researcher presso la General Atomics dell’Università di San Diego in California, è tornato a conversare con i ragazzi dello Scotton di Bassano lo scorso 18 settembre.

Già presente presso il nostro Istituto nel 2022, Perillo ha presentato ai nostri studenti il suo lavoro di ricerca sulla fusione nucleare, un fenomeno naturale che avviene all’interno del Sole e delle stelle.

Ricercatori di tutto il mondo stanno studiando come ricavare energia da questo processo riproducendo una stella all’interno di un reattore, il TOKAMAK. Riuscire in questo intento comporterebbe la produzione di energia infinita e pulita.

Argomento arduo che il dott. Perillo, giovane e brillante “cervello” nostrano prestato al mondo, ha saputo descrivere con la chiarezza che deriva dalla passione che evidentemente investe nel suo lavoro, comunicando ai ragazzi positività e fiducia nelle prospettive future che riguardano il difficile scenario energetico.

La lezione ha consegnato agli studenti la testimonianza di come lo studio e la passione possano portare veramente lontano, a raggiungere traguardi quasi impossibili da immaginare, ma non per questo irraggiungibili.

In particolare, il dott. Perillo ha fatto il punto sui passi più recenti della fisica, ricordando come in tutta Europa negli ultimi anni siano sorti laboratori di ricerca avanzata sul tema della fusione nucleare e come anche in Italia, a Frascati, un centro studi dell’ENEA stia seguendo il progetto DTT (Divertor Tokamak Test) con l’ambizioso e preziosissimo obiettivo di sviluppare e mettere a regime, entro il 2030, la migliore tecnologia per il futuro reattore a fusione, la cui costruzione è prevista entro il 2050.

Al seguente link è possibile ascoltare un TEDx TALK registrato da Perillo in occasione di un suo passaggio a Bassano nel 2020:

https://www.ted.com/talks/renato_perillo_nuclear_fusion_il_ponte_con_il_futuro_apr_2020?language=it

nucleare

nucleare2

nucleare3