26 settembre 1944-26 settembre 2025: Ora e sempre, resistenza!
“Ora e sempre, resistenza!”: questo è il motto che è risuonato al termine dell’orazione civile tenuta dalla filosofa Carla Poncina, ex direttrice dell’ISTREVI di Vicenza, in occasione della commemorazione dell’81° anniversario dell’Eccidio del Grappa che si è svolta lo scorso 26 settembre a Bassano.
Le classi Quarte e Quinte della sede bassanese del nostro Istituto hanno preso parte ad una cerimonia che quest’anno ha visto la partecipazione numerosa di studenti e cittadinanza, associazioni locali, istituzioni e autorità, uniti nella volontà di non dimenticare una delle pagine più drammatiche della storia della nostra città e i 31 giovani impiccati dai nazifascisti agli alberi di viale Venezia e Viale dei Martiri.
Nel rivivere la narrazione di questo evento, i nostri ragazzi sono stati indotti a riflettere su come, purtroppo, l’umanità non ascolti quasi mai la lezione della storia e su quanto i giorni inquieti che stiamo vivendo riproducano situazioni tragiche già viste e vissute.
A volte le commemorazioni possono suonare vuote e retoriche, a volte stonate, fuori tempo. Non questa: gli studenti hanno partecipato con attenzione e compostezza ai vari momenti della cerimonia, particolarmente quando, al seguito del corteo di labari e insegne, giunti in Viale dei Martiri davanti agli alberi con i nomi dei giovani impiccati, sono risuonate le note del “Silenzio”.
L’occasione per ricordare è diventata invito a riflettere, analizzare ma anche attualizzare con spirito critico gli eventi della storia.
L’appello di papa Leone XIV ad una pace “disarmata e disarmante” è risuonato più volte e da più voci. L’augurio che tale appello possa essere accolto nel suo significato più profondo è la lezione più significativa di questa mattinata di vera educazione civica.