Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, le attività proposte dai docenti di Lettere per gli studenti dell’Istituto sono molte. Nel rispetto delle misure precauzionali anticovid, è stato organizzato un incontro presso la sala proiezioni dell’Oratorio di Breganze, dove saranno presentati materiali e testimonianze della Shoah. Per la sede di piazza Donatore, inoltre, i ragazzi saranno aiutati a riflettere sull’importanza della Giornata e sulle motivazioni per cui è stata istituita attraverso l’ascolto della testimonianza di Sami Modiano, italiano sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e la visione di alcuni spezzoni di “Memoria dei campi”, documentario realizzato da Hitchcock e Bernstein.
Con l’aiuto di alcune interviste visibili sul web, si amplierà la riflessione ai campi di concentramento tuttora esistenti, in particolare in Cina e in Libia.
Gli studenti della sede di Bassano parteciperanno a un incontro on line con il prof. Antonio Spinelli, del gruppo di ricerca storica Istrevi, promosso dal Comune e avranno modo di assistere allo spettacolo teatrale “Ausmerzen” di Marco Paolini. Si proporrà inoltre una riflessione a partire da brani dell’opera “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
La varietà delle proposte è tesa proprio a permettere a tutti di maturare consapevolezza su questo tema e fare proprio il messaggio di Liliana Segre: “L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza.”